3 libri perfetti per adolescenti

🕐 Tempo di lettura: 5 minuti
In un articolo precedente ho chiesto ad Alessandro, professore alle scuole superiori, quali fossero le sue 3 principali strategie per costruire un rapporto di rispetto e collaborazione con i suoi studenti, ragazzi adolescenti.
La sua risposta mi è piaciuta a tal punto che ho pensato fosse un peccato non approfittare ancora della sua grande esperienza coi ragazzi.
Stavolta gli ho posto la seguente domanda:
“So che sei un avido lettore. Se potessi consigliare solo 3 libri ai tuoi ragazzi, quali sarebbero, e perché?”
Ecco la sua preziosa risposta:
Libro #1: I ragazzi di via Pál, di Molnár
Capisci come il gioco, per i bambini, è la vita: impossibile non immedesimarsi.

L’ho letto da bambino e mi ha appassionato un sacco, tanto che l’ho letto due volte.
È bello seguire la vita di questi bambini-ragazzi, “vedere” come si organizzano in gruppi, si identificano nelle idee, e fanno il possibile per difendere il loro territorio.
È altrettanto bello come vengono articolati i ruoli, e riconosciuti i valori, le particolarità, e le caratteristiche di questi ragazzi.
È un romanzo divertente, semplice ma intenso.
Capisci come il gioco, per i bambini, è la vita: impossibile non immedesimarsi.
Un “must” per i ragazzi secondo me!

Libro #2: Il giro del mondo in 80 giorni, di Verne
Passavo i pomeriggi da bambino a guardare l’atlante, a guardare le bandiere, a leggere le varie città dei vari paesi del mondo, sognando di viaggiare,
e questo libro mi ha aiutato tanto a viaggiare, con la mente, con le immagini.

Anche questo l’ho letto da bambino.
(Infatti come dicevano Esenin e Branduardi, “son malato d’infanzia e di ricordi”).
È stato bello viaggiare con il libro. Passavo i pomeriggi da bambino a guardare l’atlante, a guardare le bandiere, a leggere le varie città dei vari paesi del mondo, sognando di viaggiare, e questo libro mi ha aiutato tanto a viaggiare, con la mente, con le immagini.
Poi la scommessa del protagonista… è proprio una bella storia. Vedere diversi paesi, diverse realtà, diverse culture è affascinante.
Questo romanzo riesce a coniugare il ritmo della storia con l’esplorazione di nuovi posti del mondo.
Libro #3: Delitto e Castigo, di Dostoevskij
Getta luce su quanto per capire le cose serve capire la complessità. E la mente è davvero complessa.

Questo libro l’ho letto all’università, due volte, e lo rileggerei ancora.
È un viaggio nella mente umana. E Dostoevskij è un esploratore della mente umana straordinario.
Ti addentri nella mente del protagonista, e ti rendi conto di quanto la sola lettura dei fatti dall’esterno non dica niente. È tutto l’evolversi della situazione all’interno della mente dell’uomo che poi determina i fatti.
Getta luce su quanto per capire le cose serve capire la complessità. E la mente è davvero complessa.
Poi il romanzo è abitato da questo universo di personaggi che possono rappresentare aspetti dell’animo umano, della mente.

Aggiungo anche una “bonus track”:
Bonus track: Ecce homo, di Nietzsche
Mi ha fatto riflettere molto su quanto le etichette sulle cose e sulle persone siano inutili, senza fondamento!
Perché poi evolviamo costantemente, sulla base di come viviamo, di quello che mangiamo, dell’aria che respiriamo, dei libri che leggiamo.

Un libro che mi ha fatto capire come ognuno di noi è determinato dall’infinito flusso di esperienze, sensoriali e relazionali, che ci attraversa.
E mi ha fatto riflettere molto su quanto le etichette sulle cose e sulle persone siano inutili, senza fondamento! Perché poi evolviamo costantemente, sulla base di come viviamo, di quello che mangiamo, dell’aria che respiriamo, dei libri che leggiamo.
Il libro si focalizza sulla distinzione tra Dioniso e il Crocifisso, cioè l’immagine dinamica e l’immagine statica, propendendo ovviamente per la prima.
E pensa un po’ non ho incluso neanche un inglese. Ho tralasciato clamorosamente Conrad, che per me è uno degli autori più straordinari che abbia letto… Però vabbè, ho scelto così (ride, ndr).
Grazie mille Ale!! Anche se non sono più un’adolescente 😅, mi è venuta una gran voglia di leggerli 💚