I migliori libri per bambini piccoli

una mamma legge libri per bambini piccoli
Foto di Tima Miroshnichenko su Pexels.

In due articoli precedenti ho chiesto a Lucrezia, educatrice all’asilo nido, quali sono le sue tre principali strategie per comunicare con i suoi piccoli allievi, e quali sono i tre errori più comuni che vede fare da noi genitori. Questa volta le ho chiesto se poteva consigliarci tre libri da leggere con i bambini piccoli, sotto i 3 anni di età.

La sua risposta mi ha spiazzata inizialmente, ma poi ci ho riflettuto sopra e mi è parsa logica, naturale, e da implementare da subito 🤩.

Ecco qui l’intervista 👇

Che libri consiglieresti di leggere ad alta voce con i bimbi piccoli?

Quando lo mettiamo davanti ad un’immagine già fatta, il bambino non ha più la possibilità di utilizzare la sua fantasia. Semplicemente riprodurrà nella sua testa l’immagine che ha visto.

Nella nostra struttura scolastica tendiamo a non usare il libro illustrato, non solo con i bambini sotto ai 3 anni di età, ma anche con i bambini fino ai 6-7 anni.

Questo perché il libro illustrato ha già dei disegni che non permettono al bambino di utilizzare la propria fantasia.

Ciò non significa che non raccontiamo storie.

Ai bambini dell’asilo vengono raccontate ogni giorno: per quattro settimane viene raccontata una storia da noi educatrici, ma senza il supporto di un libro.

Questo permette al bambino di crearsi la sua immagine di quello che ascolta nel momento.

Quando lo mettiamo davanti ad un’immagine già fatta, invece, il bambino non ha più la possibilità di utilizzare la sua fantasia. Semplicemente riprodurrà nella sua testa l’immagine che ha visto.

Che tipo di storie consigli di raccontare ai bambini piccoli?

Un bambino sotto i tre anni fa fatica a prestare attenzione ad un intero racconto. Allora noi usiamo moltissime filastrocche e canzoncine, anche mimate con le mani.

Questo aiuta molto il bambino, perché nel momento in cui vengono prodotti dei gesti, la sua attenzione viene catturata.

Inoltre qui al nido siamo noi educatrici a creare dei libretti con lana e vari materiali naturali. In questi libretti non raccontiamo una vera e propria storia. Magari disegniamo semplicemente un albero con un uccellino. I disegni li facciamo molto stilizzati, e per esempio facciamo in modo che l’uccellino possa essere staccato e riposizionato da un’altra parte.

💙 Grazie mille Lucrezia per queste perle!!

Foto di Karolina Grabowska su Pexels.

L’altra sera ho voluto mettere in pratica il tuo consiglio con mio figlio Noah, 5 anni. Mi sono detta: “E se gli leggessi un po’ del libro che sto leggendo io, che non ha immagini?”. Non capirà niente forse, ma tentar non nuoce!

Così gli ho letto un capitolo di “Come una notte a Bali” prima di andare a letto. Quando ho smesso di leggere, Noah mi ha detto “Ma no mamma, vai avanti finché lui non riesce a ritrovare Emma!”.

E niente, non ho potuto che sorridere!

PS: Vuoi entrare nella comunità Genitori Diversi e diventare la migliore versione di te come persona e come genitore, un passo alla volta? Iscriviti qui 👇



Potrebbero interessarti anche...